“Jul”, mito e magia del Natale nordico.
Le ritualità arrivate a rallegrare anche le nostre case con tutta la loro luce e i luoghi più suggestivi per le festività in Finlandia.
“God Jul” è questa l’esclamazione dal significato benaugurale che in Finlandia e, con diverse pronunce nel resto dei paesi nordici, celebra l’arrivo delle festività invernali.
Ripercorrendo le radici etimologiche della parola “jul” , legata ai termini di “jol” e “yule” che nella tradizione germanica precristiana indicava la festa del solstizio d’inverno, si risale proprio al suo antico significato di “ruota”: un chiaro riferimento al nuovo ciclo della luce che iniziava dopo i giorni più bui dell’anno che coincidevano con i giorni tra il 21 e il 23 dicembre. Le tenebre della notte artica, associate alle forze maligne, venivano contrastate attraverso quella luce simbolica che si accendeva nelle case e per le strade con fuochi e torce. All’insegna del sincretismo religioso tra cristianesimo e riti pagani, la natività coincide proprio con la rinascita solare.
IN LAPPONIA DOVE INCONTRARE BABBO NATALE TUTTO L’ANNO
Ancora oggi l’atmosfera naturale è indissolubilmente legata ai festeggiamenti del Natale in Finlandia, dove i paesaggi imbiancati dalla neve sono illuminati non solo dalle stelle dei limpidi cieli a queste latitudini estreme, ma anche dalle luminarie nelle strade delle città, dalle lanterne di ghiaccio sui vialetti d’ingresso delle case e da candele e luci al loro interno.
Un’esperienza che nel periodo delle festività invernali è particolarmente evocativa in Lapponia, dove le notti artiche diventano incantate sotto l’inaspettata danza dell'aurora boreale. Immersi tra paesaggi incontaminati si avrà la possibilità di scegliere tra indimenticabili attività outdoor: safari con motoslitte, renne e cani da slitta, percorsi guidati con sci e ciaspole, pesca su ghiaccio, guida rally su neve, karting su ghiaccio e l'intramontabile slittino a spinta.
Facile capire come in questo contesto da fiaba non potesse che trovare casa Babbo Natale, un mito le cui origini ancestrali rievocano la figura di Odino, Jolfoor, il padre buono della cosmogonia nordica oggi ormai diventato parte dell’immaginario comune. Per incontrarlo bisognerà raggiungere il suo indirizzo oltre il circolo polare artico a pochi chilometri dalla città di Rovaniemi.
Anche se quest’anno non sarà possibile vivere appieno questa esperienza di scoperta, Visit Finland, Ente Nazionale del Turismo Finlandese, ha organizzato l’iniziativa Say it with Santa per continuare a far sognare i viaggiatori nell’attesa di poter concretizzare questa fantasia artica di conoscenza di Babbo Natale nel 2021. Fino al 29 novembre sono stati raccolti messaggi provenienti da tutto il mondo dedicati ai propri cari di cui una selezione sarà letta da Babbo Natale in persona, con la possibilità per i più fortunati di avere con lui addirittura una chiacchierata on line in diretta.
SOTTO IL CIRCOLO POLARE ARTICO: LE FESTIVITÀ A HELSINKI, TURKU E NEI PICCOLI CENTRI URBANI DA CARTOLINA
L’accensione delle luminarie su Aleksanterinkatu, la principale via dello shopping natalizio di Helsinki, apre ufficialmente la stagione delle feste nella capitale. Anche qui il Natale si respira nell’aria e ha il profumo intenso del glögi, servito nelle case per dare il benvenuto agli ospiti, alle feste aziendali, in eventi pubblici e per strada nei mercatini che colorano la piazza del Senato, il porto e il parco Esplanadi. I negozi sembrano fare a gara tra di loro per l’allestimento della vetrina natalizia più suggestiva, anche se la rivelazione più attesa è quella dei grandi magazzini Stockmann, un appuntamento molto atteso dalle famiglie che vengono appositamente in città dall’intera provincia solo per mostrare ai bambini questo straordinario allestimento, che ha un tema diverso ogni anno. I grandi nomi del design nordico non mancheranno di stupire e affermare il loro stile inconfondibile con collezioni sviluppate ad hoc per il periodo. Gli appassionati di decorazioni natalizie non potranno tornare a casa senza acquistare gli himmeli, creazioni geometriche un tempo costruite con sterpi di segale che venivano appese sulla tavola di Natale come simbolo di abbondanza propiziatoria per il raccolto, oggi quintessenza della tradizione natalizia finlandese. Ben fatti, duravano anche un secolo.
Nelle settimane che precedono il Natale l’atmosfera è esuberante, con tante feste chiamate pikkujoulu, o Piccolo Natale.
Tra gli eventi imperdibili in città, oltre al festival delle luci e alle piste di pattinaggio, magica l’incoronazione di Santa Lucia e la processione su un carro trainato da cavalli fino alla Cattedrale luterana, una tradizione tramandata dalla comunità di lingua svedese in Finlandia.
Le festività possono assumere anche i toni di un viaggio indietro nel tempo tra i mercatini delle splendide città di legno di Fiskars e Porvoo, perfetto mix di artigianato, gastronomia e natura incontaminata per una gita fuori porta da Helsinki. Le colorate casette perfettamente conservate e magazzini in legno rosso di Porvoo, in particolare, sono inseriti nel più ampio contesto del Parco Nazionale Urbano che si sviluppa verso sud permettendo di dedicarsi a passeggiate, corse ma soprattutto sci e snowboard anche in centro città! Il Natale qui inizia ufficialmente con la cerimonia nella vecchia piazza del mercato il 26 novembre e la fine dell’anno è caratterizzata da tantissimi eventi.
Tutta medioevale l’atmosfera nella più antica città della Finlandia, Turku, fondata nel XIII secolo sulle sponde del fiume Aurajoki e ancora oggi è protagonista della dichiarazione della pace di Natale, momento culmine delle festività invernali, celebrando una chiamata all’armonia e al raccoglimento. Ogni anno di fronte alla sua cattedrale viene allestito un imponente abete per accogliere i viaggiatori, mentre via Yliopistonkatu è illuminata a giorno per diventare la via principale del Natale. Anche qui l’immancabile mercatino natalizio viene inaugurato un mese prima della festività in una doppia location: sulla piazza grande la parte più vivace dedicata alle famiglie con cibo, concerti, personaggi del Natale, mentre sulla piazza del mercato l’atmosfera è più raccolta e i suoi negozi offrono prodotti più ricercati.
Approfondisci le esperienze di viaggio selezionate dagli Specialisti in Finlandia