LA MALESIA RISPLENDE DELLE LUCI DI DEEPVALI
Significato e tradizioni di una delle piú popolari celebrazioni induiste
Frequenti e spettacolari le festivitá che animano durante tutto l´anno il ricco panorama di appuntamenti del calendario malese. La destinazione offre al viaggiatore curioso la possibilitá di confrontarsi con una straordinaria mescolanza di popoli , culture e culti.
La religione ufficiale é l´Islam ma, nel rispetto delle diverse etnie che qui convivono pacificamente, é garantita a tutti la libertá confessionale : buddismo, cristianesimo e induismo sono tra le fedi maggiormente professate, mentre l´animismo é ancora molto diffuso soprattutto fra gli indigeni del Borneo.
L´ Induismo , in particolare, prese piede nel paese durante l´Ottocento e i primi anni del Novecento quando nelle piantagioni malesi di gomma e caffé venne impiegata manodopera indiana.
	 La festa di Deepavali (conosciuto anche con la
    contrazione Divali o Diwali ) é un
    momento celebrativo induista di grande suggestione in Malesia. A seconda
    delle tradizioni e delle origini di chi la celebra, puó durare dai tre
    ai cinque giorni in un periodo compreso tra la metá ottobre e la
    metá novembre secondo il calendario vedico.
    
    Il termine "Deepavali" ha origine dall´unione delle parole "    deep" e "avali" che significano rispettivamente "luce o
    lampada" e "fila", letteralmente quindi "fila di lanterne". Da qui
    l´appellativo di festa delle luci, molto sentita
    nell´intero paese, dove é riuscita a ritagliarsi
    un´importanza pari quasi al forse meglio noto Thaipusam.
    Nei quartieri indiani di Kuala Lumpur e Singapore ,     Brickfields e Little India,    si
    respira un´atmosfera molto vivace e colorata: case e templi vengono
    riccamente addobbati e fatti risplendere di deliziose lampade a olio per
    evocare simbolicamente il trionfo del bene sul male e della luce sulle
    tenebre ricordando la vittoria di Krishna su     Narakasura.
    
    Le abitazioni vengono tirate a lucido, mentre i fedeli indossano il loro
    abito migliore come forma di rispetto e invito per la dea della
    prosperitá Lakshmi. Un tripudio di botti, petardi e fuochi artificiali
    anima la festa con l´intento di scacciare gli spiriti maligni con dei
    suoni molto forti.
Ovunque fioriscono impressionanti esempi dell´arte tradizionali dei rangoli, ovvero dell'elaborate decorazioni di linee curve che s'intrecciano formando scenografiche simmetrie, simbolo di benvenuto e prosperitá sempre in onore della dea Lakshmi.
La festa assume un importante ruolo di socializzazione in quanto, dopo le preghiere, vengono preparati e consumati pantagruelici pasti con parenti, familiari e amici, che possono percorrere anche grandi distanze per ritrovarsi tutti insieme.
Non é insolito, per chi si trova in viaggio in Malesia durante il Deepavali, diventare parte attiva dei festeggiamenti ed essere invitato a prendere parte a questi banchetti in una delle numerose open house dove non potrete che rimanere affascinati dalla raffinata ospitalitá del popolo malese.
Vuoi conoscere tradizioni e cultura della Malesia? Abbiamo il viaggio giusto per te!
			
                                                    
                                                    
                                                    







